ASSOCIAZIONE DEI PARENTI DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI USTICA

L’Associazione è impegnata a mantenere viva la memoria sulla strage di Ustica del 1980 e a promuovere la conoscenza del Museo per la Memoria che ospita l’installazione permanente di Christian Boltanski. Tutte le attività sono legate tra loro dal linguaggio artistico e si rivolgono in modo specifico alle nuove generazioni. Vengono attivati percorsi formativi e performativi nonché visite guidate e incontri.
Particolarmente importante è l’attività che si svolge ogni estate nel giardino davanti al Museo per celebrare l’anniversario della strage.

 

Progetti sostenuti dalla Regione

Museo per la Memoria di Ustica – XXXIX Anniversario della Strage di Ustica

Il progetto del XXXIX anniversario ricalca la scelta di lavorare su progetti creati appositamente per la rassegna da artisti di fama nazionale e attraverso il coinvolgimento dei più giovani. il progetto si compone di 5 serate pensate per celebrare la strage per promuovere il museo per la memoria di Ustica.

  • Spettacolo di Roberto Latini e Ilaria Drago dal titolo “Scatola nera” un percorso per ricordare l’importanza della “Memoria” nel percorso di crescita personale di ognuno.

Performance “Volo IH 870” curata dalla Prof.ssa Silvia Grandi del dipartimento delle arti dell’Università di Bologna, che ha coinvolto gli artisti: Saul Saguatti, Alberta Pellacani e Igor Imhoff e la colonna sonora di John de Leo eseguita dal suo quintetto contemporaneo.

Giuseppe de Mattia in collaborazione con il MAMBO ha proposto “Allo stesso tempo” realizzando 81 disegni originali ispirandosi alle immagini dei frammenti dell’aereo accompagnato dai testi di Emidio Clementi interpretati con Francesca Bono.

Proposta in veste da camera l’opera “Unreported inbound Palermo” di Alessandro Melchiorre per soprano, 2 voci recitanti e l’ensamble Icarus

Concerto per Ustica Appositamente realizzato dalla Tower Jazz Conmposers Orchestra diretta da Piero Bittolo Bon e Alfonso Santimone con la collaborazione di Bologna Jazz Festival.

Museo per la Memoria di Ustica – XXXVIII Anniversario della Strage di Ustica

L’Associazione ha organizzato la rassegna di iniziative Attorno al Museo per la promozione dello stesso e per ricordare il XXXVIII anniversario della strage, individuando il suo target principale nei giovani. Nello specifico il coreografo Virgilio Sieni, con la performance Di fronte agli occhi degli altri, ha chiamato a danzare i giovani nati nel nuovo millennio; gli allievi e le allieve dell’Accademia di Belle Arti, del Conservatorio G.B Martini di Bologna e di alcuni istituti musicali sono stati invitati a costruire una performance musicale e visiva con il progetto Segnosonico#02-la scatola nera; i Pastis, i Kepler-452 e il Collettivo Antonello Ghezzi si sono rivolti ai più giovani attraverso i nuovi linguaggi della video-arte, della musica elettronica e dell’arte contemporanea.
Sono state inoltre organizzate, in collaborazione con il MAMbo, visite guidate al Museo per la Memoria di Ustica e aperture straordinarie serali nelle giornate di spettacolo.

Museo per la Memoria di Ustica – XXXVII Anniversario della Strage di Ustica

L’Associazione ha promosso iniziative culturali pensate per la valorizzazione del Museo per la Memoria di Ustica, per ricordare la strage del 1980 e per attivare riflessioni rispetto a situazioni del presente che coinvolgono soggetti in condizioni di fragilità. Nello specifico ha partecipato alla realizzazione del progetto Anime di luogo in luogo di Christian Boltanski con l’installazione performativa Ultima; ha realizzato un Concerto per la Memoria con gli allievi del Conservatorio G.B Martini di Bologna; ha sviluppato L’Arte della Fuga insieme alla compagnia Cantieri Meticci; ha realizzato una mostra dedicata all’architetto Mazzuccato che ha realizzato il Museo di Ustica.
Sono state inoltre organizzate, in collaborazione con il MAMbo, visite guidate al Museo per la Memoria di Ustica e aperture straordinarie serali nelle giornate di spettacolo.

Il Giardino della Memoria

L’Associazione ha realizzato una rassegna di iniziative di teatro, musica, danza e poesia per ricordare la strage di Ustica e far vivere il giardino antistante al Museo, nel segno dell’arte e della partecipazione civile.
Sono state inoltre organizzate, in collaborazione con il MAMbo, visite guidate al Museo per la Memoria di Ustica e aperture straordinarie serali nelle giornate di spettacolo.

 Ricerca e Formazione

  • Laboratori teatrali, di costruzione scenica e di comunicazione realizzati in collaborazione con gli Istituti Scolastici del Quartiere Navile di Bologna. La rappresentazione finale è stata inserita all’interno della rassegna Attorno al Museo.

ASSOCIAZIONE DEI PARENTI DELLE VITTIME DELLA STRAGE DI USTICA - Piazza Maggiore 6 - 40124 Bologna
Visualizza su google maps