- Data di pubblicazione
- 13/04/2022
- Ultima modifica
- 13/04/2022
Una pietra per ricordare - Intrecci di Memoria
A Monte San Pietro un’opera d’arte collettiva
Il territorio di Monte San Pietro ha pagato un prezzo molto alto alla Seconda Guerra Mondiale, con tante perdite tra civili, combattenti e deportati senza che fino ad oggi ci fosse un monumento a ricordarli tutti.
Molte famiglie del paese continuano a mantenere un forte legame con il ricordo di quegli avvenimenti che spezzarono le vite di tanti amici e parenti, e coltivano un sentimento di gratitudine nei loro confronti.
Da qui l’interesse a lavorare per un’opera artistica collettiva in cui fossero ricordati i partigiani, i prigionieri avviati al lavoro forzato e le altre figure a vario titolo invise al fascismo.
Intrecci di Memoria nasce quindi per mantenere la memoria della Resistenza Antifascista, coinvolgendo tutta la cittadinanza nella realizzazione di un’opera d’arte pubblica. Il luogo prescelto è adiacente all’Orto Giardino Biricoccolo.
L’opera si pone l’obiettivo di essere un luogo in cui tessere ed abitare la memoria; non un monumento, ma un luogo di incontro e didattica. Per la sua realizzazione sono stati scelti materiali naturali e tipici del territorio quali pali di castagno, salici ed argilla. Il legame con le risorse ambientali risiede anche nella forma scelta per l’opera, che richiama una foglia. Partendo dalla capacità di cambiamento delle piccole comunità dove la prossimità è sostegno e reciproca cura, Intrecci di Memoria vuole essere un incontro tra memoria e presente, oltre che un gesto pubblico condiviso: la costruzione di un segno, una traccia tangibile a memoria di quanto vissuto, un intreccio di mani e visioni a sostegno di possibilità altre e future.
Tale vocazione si traduce in un’opera in evoluzione, che nel tempo si arricchirà di altri contributi da parte della comunità.
Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento della L.R. 3/2016 “Memoria del ‘900” e prevede l’adesione al progetto regionale Radici per il futuro con la piantumazione di nuove essenze tipiche del territorio.
La sua inaugurazione è prevista per sabato 19 aprile alle 10 alla presenza della Vicepresidente regionale Elly Schlein.