LA LEGGE MEMORIA CAMBIA CASA

Dal 1° ottobre funzioni trasferite al Settore Patrimonio culturale

20 Ottobre 2022

La Legge regionale n. 3/2016 “Memoria del Novecento”, e i relativi Avvisi, sono stati trasferiti dal 1° ottobre al Settore Patrimonio Culturale, con sede in Via Galliera 21 a Bologna.

A seguito di una riorganizzazione interna, che mira a razionalizzare e a riunire sotto un unico tetto le politiche regionali in tema di Storia e Memoria, il Settore Patrimonio (ex Istituto Beni Culturali) acquisisce quindi la gestione dell’avviso annuale rivolto ad Enti pubblici e privati, oltre alle convenzioni triennali con gli Istituti storici e al contributo annuale al Comitato di Marzabotto.

Tali linee di finanziamento vanno a completare il quadro d’insieme riferito alla legge, che comprende la partecipazione della Regione alla Fondazione MEIS (Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara) e all’Associazione Liberation Route Italy, per la valorizzazione dei luoghi della Seconda Guerra Mondiale.

 

Di seguito i nuovi riferimenti per il Settore, che sostituiscono i precedenti collegati al Settore Attività culturali di Via Aldo Moro, 38:

Responsabile del Settore Patrimonio Culturale è la dott.ssa Cristina Ambrosini;

Responsabile delle Convenzioni con gli Istituti storici è il dott. Claudio Leombroni;

Responsabile dell’Avviso annuale è la dott.ssa Claudia Collina;

Referente per l’Avviso si conferma la dott.ssa Maura Murizzi, raggiungibile ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

MemoriaDelNovecento@regione.emilia-romagna.it

maura.murizzi@regione.emilia-romagna.it