- Data di pubblicazione
- 10/05/2022
- Ultima modifica
- 21/06/2022
L.R. 3/2016 Storia e Memoria del Novecento: il bando annuale
Domande dal 26 maggio al 16 giugno
10 Maggio 2022
La Giunta regionale ha approvato con propria Deliberazione n. 724 del 9 maggio l’Avviso annuale rivolto a Organizzazioni, Associazioni, Fondazioni, Comuni e Unioni di Comuni.
Saranno finanziate attività e iniziative di dimensione sovralocale che abbiano i seguenti obiettivi:
- sostenere lo studio, la ricerca e la raccolta di testimonianze sulla storia del Novecento in Emilia-Romagna;
- promuovere iniziative culturali, didattiche e formative sulla memoria e la storia del Novecento in Emilia-Romagna, anche in collaborazione con il mondo dell’Associazionismo culturale e con le Associazioni dei famigliari delle vittime;
- sostenere e promuovere la valorizzazione dei luoghi della Memoria e dei percorsi regionali ad essi collegati, anche ai fini della promozione del patrimonio culturale del territorio regionale.
Di seguito le principali novità rispetto alle edizioni precedenti:
- non sono più ammessi progetti di rete, ma solo progetti presentati dai soggetti proponenti (sia pubblici che privati) in forma singola;
- la soglia minima di accesso per presentare domanda di contributo è stabilita in 20.000,00 Euro;
- Per progetti presentati da Comuni e Unioni di Comuni relativi ad avvenimenti di rilevanza nazionale accaduti nel territorio regionale nell’anno 1922, il tetto massimo delle spese ammissibili è innalzato a 100.000 euro e l’intensità del contributo regionale può arrivare fino al 70% di copertura delle medesime spese.