- Data di pubblicazione
- 04/11/2019
- Ultima modifica
- 13/12/2019
Mappe di storie e memorie
Ripercorrere il Novecento in Emilia-Romagna attraverso le biografie e le memorie delle persone, le immagini dell’epoca, i luoghi che sono stati teatro di alcuni avvenimenti cruciali, permette di comprendere quanto la storia sia profondamente legata all’identità di un territorio e alle nostre vite quotidiane. Negli ultimi anni, anche grazie al sostegno della Regione, Istituti Storici e realtà culturali dell’Emilia-Romagna hanno realizzato dei lavori di indagine di grande valore che ricostruiscono percorsi e storie del nostro passato, spaziando dagli anni del terrorismo a quelli della lotta di Liberazione.
Per valorizzare questo importante lavoro di ricerca e consentire una visione d’insieme dei tanti materiali disponibili, abbiamo raccolto qui le principali mappature realizzate:
- Sessantotto lungo la Via Emilia, progetto di ricerca dedicato a ripercorrere, attraverso immagini, video-testimonianze, luoghi ed eventi, gli aspetti specifici della stagione del 1968 emiliano-romagnolo.
- Mappe di Memoria offre una visione d’insieme su quello che è successo sul nostro territorio negli anni Sessanta-Ottanta del Novecento: gli anni delle stragi, del terrorismo e della violenza politica.
- Resistenza mAPPe è un progetto che valorizza, in modo interattivo, il patrimonio archivistico e storiografico riguardante la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza in Emilia-Romagna e permette di apprendere la storia seguendo percorsi geografici e itinerari tematici.
- I “Giusti tra le Nazioni” in Emilia-Romagna. Progetto, curato dal Museo Ebraico di Bologna e sostenuto dalla Regione, di mappatura dei Giusti tra le Nazioni emiliano-romagnoli, ovvero di tutti coloro che, non ebrei, in modo disinteressato e mettendo a rischio la vita propria e dei propri cari, salvarono gli ebrei durante la Seconda guerra mondiale. Il lavoro di ricerca è in costante aggiornamento ma conta già oltre sessanta biografie. Tutti i materiali raccolti (video, foto, scansioni, ecc.) sono corredati dal racconto sintetico della vicenda di salvataggio e da una bibliografia ed è possibile navigare collegando le persone ai luoghi, alle storie e alle reti di solidarietà nelle quali spesso si trovarono a operare, ricostruendo un vero e proprio percorso della memoria.
Potete consultare la mappa selezionando la tipologia di indagine che vi interessa maggiormente oppure potete visualizzare tutte le mappe presenti in ogni territorio.