intero 7 euro / ridotto 5 euro
Emanuele Luzzati, i colori del tempo
Come si può dare colore al tempo e di che tempo parliamo quando parliamo di Emanuele Luzzati? C’è il tempo della vita e quello della storia, quello della leggenda, della fiaba e del teatro, con le sue pause e le sue accelerazioni, c’è il tempo della musica. E c’è il tempo intimo dell’esistenza personale.
In occasione del centenario della nascita del Maestro e all’interno delle celebrazioni per la Giornata europea della cultura ebraica, inaugura a Bologna la mostra Emanuele Luzzati, i colori del tempo, a cura di Vincenza Maugeri e Caterina Quareni.
Otto grandi tavole dedicate alle feste ebraiche e ai momenti chiave dell’esistenza umana costituiscono il corpo centrale e più vistoso dell’esposizione. Intorno a esse ruota una ricca serie di altri lavori che testimoniano l’ampiezza degli interessi e delle tecniche espressive utilizzate dall’artista ebreo genovese. Uomini, donne e bambini, animali, personaggi fiabeschi, figure leggendarie, dalla fissità della tela e dalla concretezza della ceramica al movimento dell’animazione teatrale e cinematografica, vivono il tempo della loro storia rivestiti dai vividi colori di Luzzati, i colori forti e allegri di un uomo libero nel pensiero e nell’azione, risparmiato nella sua lunga vita dalle tragedie del ‘900.
Al’inaugurazione, prevista per domenica 10 ottobre alle ore 16, interverrà Sergio Noberini, Presidente della Fondazione Casa Lele Luzzati di Genova.