Promozione culturale e Memoria ‘900

L’Emilia-Romagna ha vissuto con particolare intensità le più drammatiche vicende della storia italiana nel corso del Novecento. Oltre agli eventi legati direttamente o indirettamente alle due guerre mondiali, ai fermenti che le hanno precedute e seguite, alla dittatura nazifascista e alle esperienze di Resistenza che portarono alla Liberazione, il territorio regionale è stato teatro di importanti trasformazioni sociali, politiche e sindacali nonché il luogo in cui il terrorismo, attraverso le stragi, si è manifestato nella sua spietatezza e crudeltà.
I fatti accaduti hanno segnato profondamente la storia della comunità regionale, generando sia il sentimento di una doverosa memoria degli eventi vissuti, e spesso subìti, sia l’esigenza di tramandare, in particolar modo alle giovani generazioni, documenti e materiali utili alla ricerca e allo studio storico. La conoscenza del nostro passato e la capacità di condurre un’analisi critica sono infatti presupposti necessari per la comprensione del presente e per la costruzione del futuro.

Da molti anni, in Emilia-Romagna, tante realtà sono impegnate in queste attività di promozione e diffusione della storia del Novecento. Enti pubblici, istituzioni culturali, associazioni, Fondazioni e centri di documentazione si occupano della tutela e della conservazione dei documenti storici e della valorizzazione dei luoghi della memoria, realizzano progetti di studio e ricerca, organizzano percorsi didattici che coinvolgono centinaia di ragazze e ragazzi.

La Regione Emilia-Romagna, unica istituzione in Italia, ha voluto riconoscere, con la legge sulla Memoria del Novecento, l’importanza di questo lavoro ed ogni anno sostiene e promuove, attraverso bandi e convenzioni, il consolidamento, la valorizzazione, la nascita e lo sviluppo di progetti e attività. Obiettivo dell’azione regionale è quello di coltivare la “memoria collettiva” come una “pratica di cittadinanza attiva” perché ricordare è una continua ricerca, un processo di crescita e di formazione della nostra identità, della nostra consapevolezza, del nostro essere cittadine e cittadini oggi.

CONTATTI

Servizio Cultura e Giovani – Memoria del Novecento

Responsabile
Micaela Lipparini

memoriadelnovecento@regione.emilia-romagna.it

tel. 051 527 3195