Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della Memoria e della Storia del Novecento – L.R 3/2016 – anno 2020

L’Avviso, approvato con Delibera della Giunta regionale 604/2020 pubblicata sul B.U.R n. 190 dell’11 giugno 2020, si rivolge a Fondazioni, Istituzioni culturali, Associazioni senza fine di lucro, Comuni e Unioni di Comuni.

La Regione Emilia-Romagna, in applicazione della L.R. 3/2016 e ss.mm., intende sostenere attività e iniziative di dimensione sovralocale, coerenti con le finalità della legge regionale citata e con gli obiettivi generali indicati nel Programma degli interventi per il triennio 2019-2021 approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 194 del 29 gennaio 2019.

A questo fine e per l’anno in corso, la Regione stanzia 300.000 euro per progetti di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del ‘900 che, in particolare, si occupano della tutela e della conservazione dei documenti storici, della ricerca e della raccolta delle testimonianze e della valorizzazione dei luoghi della memoria.

Presentazione delle domande

Le domande di contributo dovranno essere presentate dalle ore 10.00 del 15 Giugno alle ore 15.00 del 29 Giugno 2020, via web, esclusivamente tramite l’applicativo Sib@c seguendo le modalità e la procedura illustrata nel Manuale utente Sib@c.

Prerequisito per l’accesso a Sib@c è l’essere registrati ad uno dei due sistemi di gestione delle identità FedERA o SPID, con le seguenti specifiche: livello di affidabilità alto e policy password media (dati personali) in caso di utenza FedERA; livello L2 per l’utenza SPID. Questo è necessario in primo luogo per chi ha responsabilità della firma della domanda (legale rappresentante o Sindaco/dirigente…) ma anche per chi si occupa della compilazione.

Per informazioni riguardanti i contenuti e il funzionamento della piattaforma informatica Sib@c, durante l’inserimento delle domande è possibile contattare gli operatori al seguente indirizzo mail: infoSibac@regione.emilia-romagna.it.

I progetti presentati dovranno essere realizzati nell’anno solare 2020. Saranno ammissibili quelli che si concludano in data uguale o successiva alla data di scadenza dell’avviso. La procedura istruttoria sarà avviata a partire dal giorno successivo alla data di scadenza del presente avviso e si concluderà entro il termine di 90 giorni (salvo i casi di sospensione del termine previsti dall’art. 17, comma 3 della L.R. 32/1993).

Avviso importante:

Dal 27 al 29 Giugno è prevista la manutenzione del sistema di protocollazione regionale. Pertanto nei suddetti giorni all’avvenuto invio della domanda non verrà recapitata immediatamente la pec contenente il numero di protocollo. Questa verrà spedita successivamente.
Ai fini della partecipazione al bando faranno fede data e ora di invio registrate sulla piattaforma telematica Sib@c. Si ricorda che la scadenza del bando è fissata per lunedì 29 giugno alle ore 15.

Amministrazione competente: Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa.

Responsabile del procedimento: Micaela Lipparini – P.O. Promozione culturale e Memoria del ‘900.

 

Rendicontazione

A seguito dell’adozione dell’atto di impegno di spesa, è possibile procedere alla rendicontazione dei progetti ammessi a contributo con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1083/2020 in materia valorizzazione della Memoria e della Storia del Novecento.

La richiesta di liquidazione, corredata della relativa documentazione, va presentata esclusivamente tramite l’applicativo SIB@C, già utilizzato in sede di presentazione della domanda di contributo che sarà attivo dal 20 ottobre p.v.

In caso di progetto di rete ne va verificata l’ammissibilità nell’atto di concessione allegato dove, in caso di conferma della rete, si trova anche l’indicazione dei soggetti ammessi in qualità di partner. In sede di rendicontazione, per questa tipologia di progetti, saranno ammesse le spese sostenute dal soggetto capofila e dai soggetti esplicitamente citati come partner di rete e, quindi, tutta la documentazione contabile dovrà essere intestata esclusivamente ai soggetti capofila o partner riportati in elenco.

La scadenza per la presentazione della suddetta documentazione è il 15 febbraio 2021. Si consiglia comunque di trasmettere la documentazione non appena completate le attività previste nel progetto.

Nel caso in cui la documentazione a consuntivo non venga presentata entro il termine stabilito o risulti carente, al soggetto attuatore è assegnato un periodo di 15 giorni entro cui provvedere all’invio o all’integrazione. Decorso inutilmente tale periodo, il soggetto sarà considerato rinunciatario e si procederà alla revoca del contributo assegnato.

Infine si ricorda che:

  • il progetto deve concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2020;
  • i documenti di spesa devono essere emessi con data compresa tra l’1.1.2020 e il 15.2.2021.

Ricordiamo che nel caso non sia possibile portare a termine l’attività prevista, è necessario comunicare alla Regione, tramite una dichiarazione sottoscritta inviata per PEC all’indirizzo servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it, la rinuncia al contributo concesso.

La determina di concessione, le linee-guida per la rendicontazione dei progetti e il modulo IRES (solo per i soggetti privati) sono scaricabili da questa pagina, nella colonna a destra.

Per accedere alla piattaforma Sib@c cliccate qui.